148 utenti


Libri.itBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINITILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?GLI UCCELLI vol. 3GLI UCCELLI vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 301

Inclusione digitale per una nuova cittadinanza - F. Nascimbeni, M. Prina, T. Wambeke, D. Dall'Agata

Quali sono le sfide dell'inclusione nell'ambito della transizione digita­le? Quali i rischi se non affrontata seriamente? L'esperienza di ETF e ITCILO ci porta al cuore degli ulti­mi sviluppi internazionali sul tema dell'inclusione digitale nell'istru­zione e nel lavoro, per progettare il mondo post-Covid a partire dai ri­sultati del Digital lnclusion Summit organizzato da ITCILO nel 2021.

Cervelli In città: un'esperienza civica di divulgazione - Castiglione, Samuele Meschini

A cura di ADI - Associazione Dottorandi del Politecnico di Torino Il dottorato è il primo step per entrare nel mondo accademico, un percorso scelto da poche migliaia di studenti in tutta Italia. Di cosa si oc­cupano i ricercatori e le ricercatrici a Torino? Con la rassegna "Cervelli In Città" decine di giovani hanno po­tuto girare la città per raccontare il loro lavoro e la loro ricerca d'avan­guardia. Scopriamo insieme quali tecnologie stanno nascendo oggi, nuovi punti di vista, approcci fuori dagli schemi e la vita di dottori e dottoresse di ricerca.

OQ Intervista Guido Saracco

Grandi Sfide - Pandemie ed ecologiai - Telmo Pievani [#2]

Grandi sfide - Energia - Romano Borchiellini

Inaugurazione di Biennale Tecnologia 2022 e Lectio Magistralis di Nassim N. Taleb

10 novembre 2022
Saluti di Guido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino e Presidente di Biennale Tecnologia
Introduzione di Luca De Biase, co-curatore di Biennale Tecnologia
Lectio Magistralis di Nassim Nicholas Taleb: "Il Covid non è un cigno nero"
La pandemia non è un cigno nero, né un evento ormai remoto. Gli eventi "fat tail" richiedono un tipo specifico di ragionamento e di gestione del rischio. Illustreremo i frequenti errori di interpretazione relativi a pandemie, catene di approvvigionamento e stabilità dei sistemi. Dimostreremo che le vittime non ... continua

Franco Vaio: Il fenomeno urbano e la complessità

I docenti Mario Rasetti e Pietro Terna discutono con l'autore Franco Vaio di:
Il fenomeno urbano e la complessità
Introduce Sergio Pace, Referente del Rettore per i Servizi Bibliotecari, Archivistici e Museali Politecnico di Torino
Massima competenza e scioltezza di esposizione: le mettono in campo Cristoforo Sergio Bertuglia e Franco Vaio, affrontando il fenomeno urbano nell’unica ottica in grado di comprenderlo davvero, quella della complessità.
Se un sistema complesso è definibile come un tutto che agisce ed evolve secondo una logica che non permette di ... continua

Pillole di tecnologia - Alessandro De Zanet

Viaggio nelle culture ispano-parlanti, tra identità e idee. Cinque libri scelti da Monica Bedana

15 giugno 2023 Chiediamo a degli esperti di raccomandare cinque libri riguardanti un argomento di interesse non solo per la comunità del Politecnico, ma anche, potenzialmente, per molti cittadini - e di spiegare le loro scelte in un’intervista.

Cooperativismo di piattaforma e modelli di impresa alternativi - F. Martinelli A. Rocchi F. Piovesan

13 novembre 2022 Le cooperative di piattaforma ri­spondono alle pratiche sleali e agli impatti negativi della gig economy integrando governance democratica e cura delle comunità nei loro mo­delli di impresa. Come può funziona­re un'impresa che mette le persone prima del profitto? Quali opportunità offrono e quali sfide dovranno supe­rare per innestare i principi coope­rativi nell'economia digitale?